Update in Ematologia 2020 - GENOVA
WEBINAR - 16 Dicembre 2020
---
- Presentazione
- ACCEDI AL WEBINAR !!!
- Responsabile Scientifico
- Programma
Presentazione del corso
UPDATE IN EMATOLOGIA
WEBINAR
Mercoledì 16 Dicembre 2020
H 14:20 | 18:30
Il corso “Update di Ematologia 2020” tocca alcuni argomenti emergenti su cui è necessario fare il punto per distinguere con chiarezza le speranze alimentate dalla ricerca di base da quanto è realmente clinicamente utile per i nostri pazienti a cominciare dalla immunoterapia che, avvalendosi di approfondite conoscenze biologiche, promette strategie terapeutiche finalmente efficienti.
In tale ottica, verrà affrontato il tema del trattamento dei pazienti refrattari con Mieloma Multiplo o Linfomi.
Il trattamento del paziente ematologico anziano è un tema sempre di attualità: nel corso “Update di Ematologia 2020” verranno presentate importanti novità per il trattamento del paziente con Leucemia Mieloblastica Acuta e Leucemia Linfatica Cronica.
Inoltre, verrà discusso il tema della moderna diagnosi e terapia di una malattia rara ma potenzialmente mortale, se non riconosciuta ed affrontata con appropriatezza come la Porpora Trombotica Trombocitopenica.
Infine, la lettura che aprirà il Convegno avrà come oggetto di grande attualità l’impatto che sta avendo la infezione Covid-19 sul paziente ematologico.
Il responsabile scientifico
prof. Roberto Massimo LemoliACCESSO AL WEBINAR
BENVENUTI AL WEBINAR
PER ACCEDERE AL WEBINAR CLICCARE SULLA FRECCIA ROSSA
IN BASSO E PROSEGUIRE NELLE 12 PAGINE SUCCESSIVE SINO AL RAGGIUNGIMENTO DELLA PIATTAFORMA ZOOM
VAI AL WEBINAR
Responsabile Scientifico
UPDATE IN EMATOLOGIA
WEBINAR
Mercoledì 16 Dicembre 2020
H 14:20 | 18:30
Prof. Roberto Massimo Lemoli
Scuola di Medicina e Scienze Farmaceutiche, Università di Genova,
Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche (DIMI).
U.O. Clinica Ematologica, IRCCS AOU San Martino - IST, Genova
GenovaProgramma
UPDATE IN EMATOLOGIA
WEBINAR
Mercoledì 16 Dicembre 2020
H 14:20 | 18:30
14:10 Registrazione | Accesso alla piattaforma webinar
14:20 Introduzione ai temi del congresso - Roberto Massimo Lemoli
Moderatore: Roberto Massimo Lemoli
14:30 Lettura: L’ infezione da Sars-Cov2 nel paziente ematologico - Francesco Passamonti
Moderatore: Marco Gobbi
15:00 Il trattamento del Mieloma Multiplo e dei Linfomi refrattari: Gli anticorpi bi-specifici - Carmelo Carlo-Stella
15:25 Il trattamento del Mieloma Multiplo e dei Linfomi refrattari: Le cellule CAR-T - Emanuele Angelucci
15:50 Impiego di anticorpi monoclonali nel trattamento del DLBCL refrattario nella pratica clinica - Filippo Canale
16:10 Immunoterapia adottiva e check point inhibitors nel trattamento del Linfoma di Hodgkin refrattario - Fabio Guolo
16:30 Pausa
Moderatore: Emanuele Angelucci
17:00 L’approccio terapeutico al paziente anziano e ad alto rischio con Leucemia Acuta Mieloide - Paola Minetto
17:25 Il trattamento del paziente anziano con Leucemia Linfatica Cronica - Giulia Bartalucci
17:50 Update sulla diagnosi e terapia della Porpora Trombotica Trombocitopenica - Vanessa Agostini
18:15 Take home messages - Roberto Massimo Lemoli
18:30 Chiusura del congresso
Test E.C.M. online
Il Test E.c.m.verrà reso disponibile esclusivamente agli iscritti che, a seguito controllo degli accessi online, risulteranno aver partecipato alla totalità dell'evento formativo.