Corso teorico pratico - Endometriosi e Laparoscopia

7 Febbraio 2020 - Torino

---

  • Presentazione del corso

    Corso teorico pratico di sutura laparoscopica dedicato all'esecuzione di esercizi di base in laparoscopia (prensione, coordinamento e taglio) su training

     

    L’endometriosi è una delle cause più frequenti di dolore pelvico cronico, e colpisce circa il 12% della popolazione sana; 30-40% delle pazienti sterili con sintomatologia dolorosa e 45-80% delle pazienti affette da dolore pelvico cronico. Gli altri sintomi che più frequentemente si accompagnano al dolore pelvico cronico nel contesto dell’endometriosi sono: sterilità e dispareunia. La combinazione di questi sintomi spesso cronici e invalidanti porta ad una importante riduzione della qualità di vita delle pazienti sotto vari aspetti: vita sessuale, sociale, performance sul lavoro.

    L’alta progressività dell’endometriosi entro un anno dalla diagnosi impone il suo trattamento con l’obiettivo non solo di ridurre il dolore, ma anche la sterilità cui spesso è associata e migliorare la qualità di vita delle pazienti.

    Le strategie terapeutiche possono essere sia mediche sia chirurgiche o un’integrazione delle due metodiche.

    La terapia chirurgica può essere sia laparoscopica (attualmente chirurgia di prima scelta) che laparotomia (ormai riservata unicamente ai casi in cui la LPS è controindicata), il trattamento chirurgico nelle forme lievi-moderate porta ad una risoluzione del dolore nel 75-80% dei casi e a un tasso di gravidanze del 60%, nelle forme moderate-gravi la risoluzione del dolore si ha nell’80% dei casi, ma il recupero della fertilità nel 35% dei casi.

    La chirurgia dell’endometriosi è una chirurgia complessa, multidisciplinare in quanto può coinvolgere anche il distretto urinario e intestinale, che può avere complicanze anche importanti per questo è necessaria una lunga e intensa learning curve per gli operatori che devono costituire un team esperto in chirurgia laparoscopica.

    ll corso si svolge in una giornata con l’obiettivo di fornire al ginecologo un’esperienza diretta della "tecnica chirurgica laparoscopica", utile per affrontare, con competenza, il trattamento dell’endometriosi non complicata.

    Verranno insegnate ai discenti le manovre di sutura e di annodamento endoscopico mediante esercitazioni pratiche su pelvic-trainer.

    Gli operatori dimostreranno i vari tipi di approccio laparoscopico attraverso sedute didattiche di videochirurgia su trainer

  • Comitato Scientifico

    PRESIDENTE DEL CORSO

    Dott. Saverio Danese

     

    RESPONSABILE SCIENTIFICO

    Dott. Marco Mitidieri

     

    COORDINAMENTO SCIENTIFICO

    Dott.ssa Elisa Picardo

     

    FACULTY

    Dott. Saverio Danese

    Dott. Angelo De Matteis

    Dott. Marco Mitidieri

    Dott.ssa Elisa Picardo

    Dott. Luca Scarampi

  • Programma

    13.45 Buffet di benvenuto

    14.15 Presentazione A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi 
              Elisa Bettoni, Bruna Abramo

     

    14.30 Presentazione del corso
              Dott. Marco Mitidieri

    14.50 La terapia medica dell’endometriosi, indicazioni e limiti
              Dott. Marco Mitidieri

    15.00 Endometriosi e cancro ovarico: le possibili correlazioni
              Dott.ssa Elisa Picardo

    15.10 La chirurgia laparoscopica: protagonista nel trattamento dell’endometriosi
              Dott. Saverio Danese

    15.20 Tecniche di sutura laparoscopica e l’importanza del training individuale in laparoscopia
              Dott. Marco Mitidieri

    15.30 Discussione

    16.00 Coffee break

    16.15 Esercitazione pratica con simulatore di laparoscopia
              Tutors: Dott. Angelo De Matteis, Dott. Luca Scarampi

    18.45 Take home messages
              Dott. Saverio Danese, Dott. Marco Mitidieri

    19.00 Test E.C.M.

    19.10 Chiusura del corso

      

     

     

     

     

     

     

     

     

    e20006-endometriosi-e-laparoscopia-programma05.pdf