Disordini ginecologici e alimentazione: terapia estroprogestinica e psiche si incontrano
25 Settembre 2020 - EVENTO POSTICIPATO AL 2021
---
- Presentazione del congresso
- Comitato Scientifico
Presentazione del congresso
La giornata formativa prevede di trattare i Disturbi Alimentari sia dal punto di vista medico sia da quello psicologico cercando di far emergere quanto i due ambiti debbano dialogare tra loro al fine di ottenere maggiori risultati nei percorsi di cura affrontando anche la tematica della terapia estroprogestinica
Si parlerà nello specifico dell'insorgenza dei Disturbi Alimentari partendo dall'adolescenza per arrivare all'età adulta ponendo particolare attenzione a quanto gli aspetti medici incidano su quelli psicologici e viceversa.
Si cercherà di far emergere l'importanza del lavoro psicoterapeutico, ponendo attenzione alle caratteristiche specifiche per fascia d'età e di conseguenza come il corpo nei diversi momenti di vita può essere percepito e vissuto dal soggetto.
Emergerà come in questi quadri patologici il concetto di cura e di salute sia vissuto in maniera molto ambivalente e come questo crei problemi nella presa in carico.
Si porrà attenzione al dolore e alla fragilità di queste storie individuali e di come per i clinici sia indispensabile comprendere strategie di avvicinamento e di interventi di cura.
Dott.ssa Alessia Marcassa
Psicologa Psicoterapeuta, Psicoterapia dell’età evolutiva, Centro CPF Fida, TorinoDott.ssa Elisa Picardo
PO Sant’Anna, AOU Città della Salute e della Scienza di TorinoComitato Scientifico
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dott.ssa Alessia Marcassa
Psicologa Psicoterapeuta, Psicoterapia dell’età evolutiva, Centro CPF Fida, TorinoDott.ssa Elisa Picardo
PO Sant’Anna, AOU Città della Salute e della Scienza di TorinoCOORDINAMENTO SCIENTIFICO
Dott.ssa Laura Ciccolini
Psicologa Psicoterapeuta, Presidente Nazionale FIDA, Responsabile Centro CPF Fida, TorinoDott.ssa Loriana Murciano
Medico Chirurgo, Psichiatra Psicoterapeuta, Centro CPF Fida, Torino