Urgenze in Oncologia Gastroenterica: Un lavoro di squadra?
Come affrontare le urgenze con il team multidisciplinare
7 Giugno 2018 - Torino
---
- Presentazione
- Programma
- Responsabile Scientifico
pREsentazione del corso
Il Team Multidisciplinare rappresenta la modalità di lavoro proposta dalla Rete Oncologica Piemontese per garantire il miglior percorso diagnostico terapeutico ai pazienti con neoplasie maligne. Esso riunisce al proprio interno medici di diversa specializzazione ed infermieri appartenenti a differenti Unità Operative che, attraverso una visione complessiva della persona malata e dunque grazie all'interdisciplinarità dell'approccio clinico, stabiliscono i percorsi di cura più appropriati.
Obiettivo primario del meeting è il confronto diretto sulle modalità con cui affrontare il tema delle urgenze ed emergenze nell’ambito specifico dell’oncologia del sistema gastroenterico. Tali rilievi clinici sono accomunati da manifestazioni peculiari che richiedono spesso il confronto tra i componenti del team multidisciplinare. Per migliorare l’intesa e l’affiatamento tra i membri del team è necessario stabilire un linguaggio comune e crescere la consapevolezza che il lavoro di gruppo è la strategia per superare i problemi più complessi moltiplicando le opzioni grazie alla creatività che deriva dal confronto di idee.
L’incontro si pone anche come obiettivo l’integrazione ottimale di queste problematiche con l’utilizzo delle terapie, sia chemioterapiche che dei farmaci biologici.Programma
13.30 Coffe Break di saluto
PRIMA SESSIONE
Le principali urgenze gastroenteriche in Oncologia
Moderano : Patrizia RACCA - Renzo LELI
14.00 Introduzione: Motivi per trovarsi regolarmente a parlare - Cristiano OLIVA
14.10 La diagnostica e operatività radiologica nelle urgenze gastroenteriche - Simone COMELLI - Luca DI MAGGIO
14.30 La gestione del paziente oncologico acuto in Pronto Soccorso -Giovanni CASALEGNO
14.50 L'occlusione e la perforazione intestinale per neoplasia - Tiziana VIORA
15.10 Ittero ostruttivo e manovre di riabilitazione - Franco COPPOLA
15.30 La gestione del paziente oncologico critico in medicina d’urgenza - Francesca BOSCO
15.50 Processi di comunicazione in situazioni di emergenza-urgenza - Marco GONELLA
16.10 Il ruolo del supporto nutrizionale nelle fasi acute? - Michela ZANARDI
16.25 I farmaci antiangiogenetici: profilo di tossicità e selezione dei pazienti - Cristiano OLIVA
TAVOLA ROTONDA
Quando, se e a cosa serve l'oncologo in Pronto Soccorso? Casi clinici e confronto fra diversi specialistiModerano: Stefania MIRAGLIA - Roberto SARACCO
Intervengono: Francesca BOSCO - Giovanni CASALEGNO - Simone COMELLI - Luca DI MAGGIO - Franco COPPOLA - Marco GONELLA - Cristiano OLIVA - Tiziana VIORA - Michela ZANARDI
16.45 Casi clinici
- Ittero Ostruttivo (Irene ALABISO)
- Occlusione intestinale (Alex GERBINO)
- Posizionamento protesi esofagea in paziente neoplastico (Antonietta GARRIPOLI)
- Perforazione intestinale (Franca LODDO)
- Emorragia acuta (Paolo POCHETTINO)
18.15 Take home messages - Cristiano OLIVA
18.30 Test E.C.M.
19.00 Conclusione dei Lavori
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Cristiano OlivaS.C. Oncologia Medica
Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco
Piazza del Donatore di Sangue 3, 10154, Torino