Percorsi diagnostico-terapeutici nel Mieloma Multiplo nella Regione Liguria

28 Novembre 2018 - Genova

---

  • Presentazione del congresso

    La gestione clinica del paziente con Mieloma Multiplo si è arricchita, negli ultimi anni, di numerose opzioni diagnostico-terapeutiche. In particolare, la grande importanza assunta dalle nuove metodiche di “imaging” e la stratificazione, alla diagnosi, dei pazienti secondo valutazioni citogenetiche-molecolari hanno cambiato i criteri diagnostici e prognostici.

    Analogamente, lo sviluppo di un numero notevole di nuovi farmaci e combinazioni di farmaci ha completamente cambiato il panorama terapeutico.

    Da ciò deriva la necessità di ri-discutere i percorsi diagnostico-terapeutici del paziente con Mieloma Multiplo per ottimizzare la gestione clinica in tutta la Regione Liguria.

    Questo meeting si inserisce all’ interno delle attività previste dal Dipartimento Interaziendale Regionale (DIAR) Onco-Ematologico che ha il compito di riorganizzare, rafforzando, l’integrazione tra il Policlinico S.Martino, altri Ospedali regionali e il territorio.

    Questo percorso si sta realizzando grazie all’implementazione della rete ospedaliera attraverso un sistema “hub&spokes”. Un sistema così organizzato favorirà la omogenea gestione del paziente con Mieloma Multiplo in tutto il territorio ligure con possibile risparmio di risorse finanziarie e una migliore qualità assistenziale.

  • Programma

    13:30 Coffee break di benvenuto

    Saluto delle Autorità

    Moderatore: Prof. R.M. Lemoli

    14:00 Nuovi criteri diagnostici e prognostici nel mieloma multiplo - Dott.ssa E. Zamagni

    14:30 Diagnosi e follow up nella pratica clinica: il ruolo della malattia minima residua - Dott. M. Cea

    15:00 Terapia di I linea nel paziente elegibile per trapianto di cellule staminali - Dott.ssa S. Aquino

    15:30 Terapia di I linea nel paziente anziano. Quale paziente “anziano”? - Dott.ssa G. Rivoli

    16:00 Coffee break

     

    Moderatore: Dott. E. Angelucci

    16:30 Il paziente ricaduto/refrattario - Dott.ssa L. Canepa

    17:00 Esiste un ruolo per il trapianto allogenico? - Dott.ssa A. Dominietto

    17:30 Il percorso diagnostico-terapeutico nel paziente con mieloma multiplo: Conclusioni - Prof. R.M. Lemoli

     

    18.00 Test E.C.M.


    18.30 Termine dei Lavori

  • Responsabile Scientifico

    Prof. Roberto Massimo Lemoli

    Scuola di Medicina e Scienze Farmaceutiche
    Università degli Studi di Genova
    Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche (Di.M.I.)U.O.C. Clinica Ematologica
    Policlinico S. Martino IRCCS, Genova