Il ciclo analitico dei POCT e la Gestione del Rischio Clinico

27 Novembre 2018 - Torino

---

  • Presentazione del congresso

    Le indagini di laboratorio eseguite con sistemi “Point-Of-Care-Testing” (POCT) comportano un processo analitico caratterizzato da un’elevata probabilità di errore nell’identificazione del paziente, nella raccolta del campione più idoneo, nellacompleta tracciabilità dei dati, nella corretta interpretazione dei risultati.


    L’analisi dei potenziali rischi e l’adozione di misure preventive e/o correttive richiedono la collaborazione di molte figure professionali nell’ambito di un’azienda ospedaliera.


    Gli obiettivi di qualità per le analisi POCT devono essere perseguiti attraverso l’interfaccia tra laboratorio e le diverse strutture tecniche e cliniche, per la scelta degli analiti e degli strumenti più appropriati, sulla base di un bilancio del rapporto tra rischi e benefici attesi.

  • Responsabile Scientifico

    Dott. Giulio Mengozzi

    Direttore Struttura Complessa Biochimica Clinica
    A.O.U. Città della Salute e della Scienza – Molinette, Torino

  • Programma

    8.30 Registrazione dei partecipanti

    9.00 Saluti delle autorità

    9.30 Presentazione del corso - Obiettivi, motivazioni, struttura corso, aspettative dei partecipanti

    Giulio Fornero, Giulio Mengozzi

     

    Organizzazione di analisi POCT

    9.45 Il governo clinico del ciclo analitico del POCT e l'interfaccia laboratorio-clinica - Tommaso Trenti

    10.15 Epidemiologia dei POCT in CDSS - Giulio Mengozzi

    10.45 Pausa

    11.00 Sistema di gestione del rischio: POCT vs Corelab - Ivana Franchi

    11.30 il ruolo centrale della connettività: criticità e prospettive - Stefano Gallo

    12.00 Il punto di vista degli operatori - Gennaro Izzo

    12.30 Discussione interattiva - Spazio per domande ed approfondimenti con i Relatori della Sessione

    Moderatore Giulio Mengozzi

    13.00 Pausa pranzo

    Applicazioni cliniche ed efficacia: pro e contro
    POCT: dove e quando? Quali analiti e come? Perchè?

    14.00 In DEA,Pronto Soccorso Medicina d'Urgenza pediatrica - Antonio Francesco Urbino, Claudia Bondone

    14.20 In DEA, Pronto Soccorso Medicina d'Urgenza - Franco Riccardini

    14.40 In Rianimazione pediatrica - Alessandra Conio

    15.00 In Rianimazione - Rosario Urbino

    15.30 Pausa

    16.00 Nel trapianto di fegato - Valentina Ballerini

    16.20 In Cardiorianimazione - Anna Chiara Trompeo

    16.40 In Diabetologia - Giorgio Grassi

    17.00 Discussione interattiva- Spazio per domande ed approfondimenti con i Relatori della Sessione

    Moderatore Giulio Mengozzi

     

    17.30 Test ECM

    18.00 Conclusione e Chiusura dei lavori