Vismodegib nel trattamento del CA Basocellulare localmente avanzato: dai trais clinici all'esperienza in real life
21 Novembre 2018 - Torino
- Presentazione
- Programma
- Coordinatori scientifici
Presentazione del corso
Negli ultimi anni, l’introduzione in ambito terapeutico del vismodegib, inibitore selettivo delle vie di trasduzione del segnale di Hedgehog, ha determinato un significativo beneficio nelle forme di carcinoma basocellulare localmente avanzato e nei rarissimi casi di carcinoma basocellulare metastatico. L’attività del farmaco determina infatti un beneficio clinico nel 75% dei pazienti con una significativa durata delle risposte. Il profilo di safety del farmaco presenta come eventi avversi crampi muscolari, disgeusia, inappetenza e alopecia, con un impatto sulla qualità di vita specialmente considerando la popolazione anziana in trattamento.
Nella pratica clinica pertanto si ricorre con frequenza variabile a interruzioni del farmaco per consentire una migliore gestione degli eventi avversi e una parte dei pazienti prosegue il trattamento con somministrazioni della durata di alcune settimane seguite da altrettante sospensioni in assenza tuttavia di specifiche indicazioni di gestione.
La possibilità di analizzare casistiche multicentriche di “real life” consentirebbe di valutare da un lato l’attività del farmaco in un setting di pazienti differente per caratteristiche da quello inserito negli studi e dall’altro permetterebbe di individuare specifiche indicazioni per la gestione degli eventi avversi finalizzate a mantenere l’attività clinica salvaguardando la qualità di vita.
Questa riunione si propone proprio di riunire i principali centri prescrittori di vismodegib nell’ambito del Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria per consentire lo scambio di informazioni cliniche e il confronto di esperienze, finalizzati alla raccolta di una casistica multicentrica prospettica di pazienti trattati con vismodegib in “real life”.Programma
13.00 Registrazione dei partecipanti
Welcome Coffee
14.00 Introduzione
Moderatori: P. Quaglino, P. Queirolo
14.05 Razionale nell’utilizzo del Vismodegib nel trattamento del ca. basocellulare avanzato
M.T. Fierro, M. Occelli, A. Parodi, P. Quaglino, P. Queirolo, P. Savoia
14.30 Comunicazioni libere "BCC trattati con Vismodegib"
Topics
- Indicazioni al trattamento
- Efficacia
- Tollerabilità del trattamento
- Sospensione del trattamento/“pulse therapy”
- Trattamento dei pz. affetti da sindrome di Gorlin
17.30 Tavola rotonda e Discussione sulle problematiche presentate
- Vismodegib nel trattamento del ca. basocellulare
- BCC trattati con Vismodegib
M.T. Fierro, M. Occelli, A. Parodi, P. Quaglino, P. Queirolo, P. Savoia
18.00 Test E.C.M.
18.15 Chiusura dei lavori
Coordinatori scientifici
- Prof. Pietro Quaglino - Università degli Studi di Torino
- Prof.ssa Paola Savoia - Università del Piemonte Orientale,Novara
- Dr.ssa Marcella Occelli - AO S.Croce e Carle, Cuneo
- Dr.ssa Paola Queirolo IRCCS Policlinico S Martino, Genova