Profilassi delle Cefalee Primarie - Nuove Proposte a Confronto
12° Congresso della Sezione Regionale SISC Nord-Ovest

10 Novembre 2018 - Torino

  • Presentazione del congresso

    Partendo dalla rilevanza delle cefalee come problema clinico e sociale, sia in termini di sofferenza individuale, sia di costi diretti e indiretti per la collettività, è evidente l’importanza di una terapia efficace e ben tollerata.

    Da studi epidemiologici emerge che più del 90% della popolazione generale abbia accusato almeno una volta nella vita una crisi di cefalea, che due terzi della stessa soffrano di attacchi regolari o sporadici a varie frequenze e che più del 12% presenti un’emicrania diagnosticabile secondo criteri internazionali.

    Queste percentuali corrispondono a milioni di persone affette da patologie che compromettono significativamente la qualità della vita e potenzialmente disabilitanti.

    Le terapie delle cefalee primarie si distinguono in terapia dell’attacco (sintomatica) e di profilassi. Il paziente ha sempre bisogno di una terapia dell’attacco, per stroncare o limitare l’impatto di una crisi in atto, mentre l’opportunità di una profilassi dovrà essere valutata caso per caso, in base alla frequenza e intensità delle crisi e alla risposta alle terapie sintomatiche.

    L’augurio del Consiglio Direttivo è che ancora una volta gli argomenti trattati incontrino l’interesse generale e siano forieri di utili ricadute nella pratica clinica quotidiana.

  • Programma

    Ore 08.45 Apertura del Congresso e Saluto delle Autorità

                      F. Pierelli  - Presidente SISC
                      L. Pinessi  - Presidente Onorario SISC
                      L. Savi  - Segretario SISC - Referente Sezione Regionale Nord Ovest
                      M. Trucco - Coordinatore Sezione Regionale Nord-Ovest SISC

    I SESSIONE
    Profilassi delle Cefalee Primarie: dalla fisiopatologia al trattamento mirato

    Moderatori: L. Pinessi, M. Gionco

    Ore 09.00 Fisiopatologia dell’Emicrania: update - S. Gentile

    Ore 09.30 Anticorpi Monoclonali nella profilassi dell’Emicrania e della Cefalea a grappolo - L.A. Pini

    Ore 10.00 La Tossina Botulinica nella profilassi dell’Emicrania cronica: nuovi protocolli infiltrativi - L. Ruiz

    Ore 10.30 Discussione

    Ore 11.00 Coffee Break

    Ore 11.30 Lettura Magistrale  Two frontlines against migraine: PACAP and Kynurenine system - T. Körtési (Szeged - H)
                     Moderatore: F. Pierelli

    II SESSIONE
    Comunicazioni selezionate

    Moderatori: M. Ardore, M. Trucco

    Ore 12.15 Comunicazioni libere

    Ore 13.00 Colazione di lavoro

    III SESSIONE
    Terapie emergenti nelle Cefalee Primarie: Nutraceutici

    Moderatori: V. Amenta, R. Pagliero

    Ore 14.00 Meccanismo d’azione ed efficacia clinica dei principali Nutraceutici nella profilassi dell’Emicrania - L. Savi

    Ore 14.30 Meccanismo d’azione ed efficacia clinica dell’associazione Tanacetum Parthenium – Griffonia – Magnesio (Aurastop®) nella terapia sintomatica e di profilassidell’Emicrania con e senz’aura - M. Trucco

    Ore 14.50 I nutraceutici nella profilassi delle Cefalee Primarie in età evolutiva - A. Versace

    Ore 15.10  nutraceutici in farmacia - M. Baio

    Ore 15.30 Discussione

    IV SESSIONE
    Terapie non farmacologiche delle cefalee primarie

    Moderatori: C. Cavestro, F. Mongini

    Ore 16.15 Neurostimolazione nelle cefalee primarie - G. Vaula

    Ore 16.30 L’efficacia dei programmi educazionali e di esercizi muscolari nella cefalea e nel dolore cervicale - E. Rota

    Ore 16.45 Discussione

    Ore 17.45 Test E.C.M.

    Ore 18.00 Chiusura dei lavori ed estrazione iscrizioni omaggio alla SISC - M. Trucco

  • CONSIGLIO DIRETTIVO SISC - SEZIONE REGIONALE NORD-OVEST

    Coordinatore: M. Trucco

    Vice-coordinatore: V. Amenta

    Segretario/Tesoriere: M.Ardore

    Consiglieri: C.E. Cavestro, E. Rota, E. Rubino, P. Tosi, A. Versace

    Delegato Nazionale: L. Savi