Programma
YOUNG to YOUNG – Torino
Formazione Odontoiatrica per giovani professionisti
11-12-13 novembre 2021
3-4 dicembre 2021
1° GIORNATA - PARTE TEORICA - 11 novembre 2021
PROTESI ADESIVA E RESTAURI PARZIALI:
08.50 Registrazione
09.00 DIAGNOSI E PIANO DI TRATTAMENTO:
- Biomeccanica del dente devitalizzato
- Biomeccanica del dente vitale
- Obiettivi protesici adesivi
- Quando basta una diretta?
10.30 Coffee break
10.45 BUILDUP:
- Diagnosi cavitaria e pre-abbattimento delle cuspidi: decidiamo quali cuspidi possiamo mantenere e quali invece dobbiamo ridurre.
- I principi dell’adesione su dente naturale
- Materiali da buildup
- Perno in fibra
12.15 INTARSI:
- Introduzione e classificazione: inaly, onlay, overlay, tabletop, veneerlay, endocrowns, corone adesive
- Preparazione step by step
- Impronta digitale e analogica
- La scelta del materiale
- La cementazione adesiva
13.30 Colazione di lavoro
14.30 FACCETTE
- Quando e come proporre una faccetta
- Introduzione: criteri estetici
- Tipologie di faccette
- Protocollo iniziale
- DSD: esempio di flusso di lavoro semplificato
- Waxup e mockup
- Tecnica preparazione e razionale
- Impronta
- Il restauro provvisorio
- Il colore
- La scelta del materiale
- La cementazione adesiva
16.00 Coffee Break
16.15 CASI ESTESI:
- Worn dentition e sfide adesive
- Accenni alla 3-step
17.45 Take home messages
18.00 Fine lavori
2° GIORNATA - PARTE TEORICA - 12 novembre 2021
LA PROTESI FISSA SU DENTE NATURALE
08.50 Registrazione
09.00 LA PROTESI FISSA TRADIZIONALE è ANCORA ATTUALE?
- Principi di protesi fissa
- Indicazioni alle preparazioni coronali totali
- DIAGNOSI:
- Fotografie
- Radiografie
- Sondaggio
- Quando è necessario approfondire la documentazione?
- L’apporto del digitale come ausilio alla diagnosi
10.00 LA RICOSTRUZIONE POST ENDODONTICA:
- Perno in fibra versus perno moncone
10.20 Coffee Break
10.30 CHIRURGIA PREPROTESICA:
- Indicazioni all’allungamento di corona clinica
- Indicazioni alla copertura radicolare
11.15 SCELTA DEL MATERIALE PER IL RESTAURO DEFINITIVO:
- Caratteristiche peculiari
- Punti di forza e punti deboli,
- Criteri e razionali di scelta
12.15 LE PREPARAZIONI:
- Preparazioni orizzontali, indicazioni e vantaggi di una linea di finitura
- Preparazioni verticali, indicazioni e vantaggi di un’area di finitura
13.15 Colazione di lavoro
14.00 LA RIBASATURA DEL PROVVISORIO:
- Progettazione del provvisorio secondo il flusso analogico o digitale
- Tecnica di ribasatura differenziata per preparazioni orizzontali e verticali
- Come evitare gli errori più comuni
- Come gestire una situazione di emergenza
15.00 IMPRONTE DEFINITIVE:
- Impronta analogica, materiali, tempi e tecniche
- Impronta digitale: vantaggi del flusso digitale
16.00 Coffee Break
16.15 PROVA DEL MANUFATTO:
- Check list da verificare prima della cementazione
- Come identificare eventuali imprecisioni
- Quali imprecisioni si possono correggere e quali no
17.00 CEMENTAZIONE:
- Tipi di cemento definitivo
- Scelta del cemento in base alla preparazione e al materiale del restauro
17.50 Take home messages
18.00 Fine lavori
3° GIORNATA - PARTE PRATICA - 13 novembre 2021
LA PROTESI FISSA SU DENTE NATURALE
08.50 Registrazione
09.00 SIMULAZIONE DI UN CASO CLINICO DI PROTESI FISSA:
- Formulazione di un piano di trattamento di un caso clinico reale digitale e analogico
- Preparazione dei pilastri protesici sulla replica della bocca
10.45 Coffee Break
11.00 SIMULAZIONE DI UN CASO CLINICO DI PROTESI FISSA:
- Ribasatura del provvisorio
- Impronta digitale e analogica, prove pratiche a confronto
- Prova del manufatto definitivo
13.00 Colazione di lavoro
14.00 SIMULAZIONE DI UN CASO CLINICO DI PROTESI ADESIVA:
- Formulazione di un piano di trattamento di un caso clinico reale per restauri parziali adesivi anteriori e posteriori
- Preparazioni parziali posteriori
16.00 Coffee Break
16.15 SIMULAZIONE DI UN CASO CLINICO DI PROTESI ADESIVA:
- Preparazioni parziali anteriori
- Prova del manufatto e fasi della cementazione
17.45 Take home messages
18.00 Chiusura dei lavori
4° GIORNATA - PARTE TEORICA 3 dicembre 2021
Parte Teorica - IMPLANTO PROTESI
08.50 Registrazione
09.00 PREMESSE:
- Cenni di biologia e osteointegrazione
- Diagnosi, controindicazioni e scelta della terapia riabilitativa
- Anatomia chirurgica: strutture nobili e variabili anatomiche da conoscere
- Cenni di radiologia: opt, endorale e conebeam
- Pianificazione digitale dell’intervento
11.00 Coffee Break
11.15 PRIMO TEMPO CHIRURGICO:
- anestesia e allestimento del campo operatorio
- lembi e suture
- preparazione del sito implantare, tipi di frese, scelta del tipo di preparazione in relazione a sito e stabilità
- la sistematica Nobel
- terapia farmacologica di supporto
13.00 Colazione di lavoro
14.00 SECONDO TEMPO CHIRURGICO:
- disegno del lembo in base alla posizione dell’impianto e al tessuto cheratinizzato a disposizione
- indicazioni all’innesto di tessuto cheratinizzato
- scelta del pilastro di guarigione
- Tecniche di sutura
15.00 IMPRONTE SU IMPIANTI:
- differenze tra l’impronta in protesi fissa e implantare
- concetti di transfert moncone e analogo
- tipi di transfer e concetti di impronta close tray e open tray
16.00 Coffee Break
17.00 PROTESIZZAZIONE:
- Prova del manufatto: cosa verificare, come migliorare e cosa si può correggere
- Consegna: protesi avvitata e protesi cementata, vantaggi e svantaggi, eventuali ausili per migliorare l’asse di inserzione
17.50 Take Home Messages
18.00 Fine lavori
5° GIORNATA - PARTE PRATICA - 4 dicembre 2021
Parte Pratica - IMPLANTO PROTESI
08.50 Registrazione
09.00 SIMULAZIONE DI CASO CLINICO IMPLANTO PROTESICO:
- Pianificazione digitale della chirurgia tramite il software nobel guide
- Simulazione della seduta chirurgica dell’intervento programmato con nobel guide: inserimento impianto, posizionamento e inclinazione, scelta delle frese e determinazione della stabilità
(*Coffee Station aperta dalle ore 10.00 alle ore 10.30)
12.00 Brunch
12.15 SIMULAZIONE DI CASO CLINICO IMPLANTO PROTESICO:
- Simulazione della seduta protesica: Impronta digitale e analogica, tecnica close tray, open tray e tramite scan abutment.
- Prova del manufatto con simulazione di protesi cementata, avvitata tradizionale e con vite cardanica
18.30 Conclusioni del corso e take home messages
18.45 Chiusura del corso
PER SCARICARE LA LOCANDINA
Cliccare sull'immagine
VUOI CONOSCERE DI PIÙ SU DI NOI ? SEGUICI !