Scarica le relazioni
CLICCARE SUL TITOLO DELLA RELAZIONE PER VISIONARE LE SLIDES (*)
(*) Sono vietate la stampa, la riproduzione e la copia anche parziale se non autorizzate per iscritto da Eventi 5 S.r.l.
Per richieste: congressi@eventi5.it
INTRODUZIONE
09.30 ACTO ITALIA - Alleati Si Vince - Nicoletta Cerana Elisa Picardo
I SESSIONE Mutazione BRCA: di cosa stiamo parlando?
Moderatori: Saverio Danese, Barbara Pasini, Nicoletta Biglia
09.45 Identificazione delle donne a rischio e indicazioni al test genetico in Italia - Laura Cortesi
10.00 La realtà Piemontese: criteri di accesso al test BRCA - Guido Claudio Casalis Cavalchini (Pubblicazione slides non autorizzata)
10.15 Un ambulatorio dedicato: quali informazioni per le pazienti e per i soggetti sani della famiglia? - Marco Mitidieri (Pubblicazione slides non autorizzata)
10.30 Assistenza psicologica e BRCA - Elisabetta Razzaboni
11.00 Discussione sulle tematiche di sessione
11.10 Coffee break
II SESSIONE La donna sana con mutazione di BRCA 1-2
Moderatori: Chiara Benedetto, Corrado De Sanctis
11.30 Sorveglianza mammaria e ovarica: a chi e come? - Vincenzo Marra
11.45 Ruolo della prevenzione: terapia medica e chirurgica–mammella - Antonio Toesca
12.00 Ruolo della prevenzione: terapia medica e chirurgica–ovaio - Stefano Greggi
12.15 Fertilità e gravidanza nelle pazienti a rischio - Giorgia Mangili
12.30 BRCA: non solo donne, la visione dell’urologo - Paolo Gontero
12.45 BRCA: non solo tumori ginecologici - Francesco Moro
13.00 Discussione sulle tematiche di sessione
13.10 TAVOLA ROTONDA Regione Piemonte e le Politiche Sanitarie sul rischio eredo-familiare di carcinoma della mammella e dell’ovaio: confronto con le Advocacy
- Consigliere Regionale: Alfredo Monaco
- Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta Regione Piemonte - Oscar Bertetto
- Rappresentanti delle Associazioni:
aBRCAdaBRA - Donata Raschiotti
ACTO - Nicoletta Cerana
ADOD - Silvia Bagnera
ANDOS - Fulvia Pedani
Europa Donna Italia - Loredana Pau
InSeno alla Vita - Saverio Danese
LILT - Donatella Tubino
Salute Donna - Roberto Francesco Mazza
SIDEO - Dina Aufiero
V.I.T.A. - Valeria Martano
13.40 Light Lunch
III SESSIONE Lo stato dell'arte nel carcinoma dell'ovaio
Moderatori: Guido Menato, Riccardo Ponzone, Paolo Zola
14.30 L’evoluzione della diagnostica strumentale - Elsa Viora
14.45 La stadiazione: latest insights - Donatella Tota
15.00 La chirurgia: quali scenari nella citoriduzione secondaria - Giovanni Scambia (Pubblicazione slides non autorizzata)
15.15 Nuovi algoritmi terapeutici - Nicoletta Colombo (Pubblicazione slides non autorizzata)
15.30 Discussione sulle tematiche di sessione
15.40 Coffee break
IV SESSIONE Cambiare il futuro del tumore ovarico
Moderatori: Annamaria Ferrero, Gianluca Gregori, Alessandro Vigone
16.00 Tumore ovarico BRCA correlato: la visione dell’anatomopatologo - Marisa Ribotta
16.30 Immunoncologia: nuova frontiera per il tumore ovarico? - Giorgio Valabrega PARTE 1
16.30 Immunoncologia: nuova frontiera per il tumore ovarico? - Giorgio Valabrega PARTE 2
16.45 Monitorare la performance del passato per migliorare il futuro - Paolo Zola
17.00 Discussione sulle tematiche di sessione
17.15 Test ECM -Chiusura dei lavori